LEXIA vince al Tribunale di Genova contro la Lega Professionisti Serie A nel giudiziocautelare avviato da quest’ultima contro un gamer abile con il videogioco EA Sports...
LEXIA ottiene il rigetto del ricorso cautelare della Lega Professionisti Serie A per l’estensione dei diritti audiovisivi
Processo PFAS: vittoria per lo Studio Legale Merlin & Tonellotto
“Una sentenza storica, che riconosce pienamente la verità dei fatti e rende finalmente giustizia a un intero territorio. Una vittoria su tutta la linea, frutto di...
Decreto Sport: la svolta normativa per gli stadi italiani e il rilancio del partenariato pubblico-privato
L’Avv. Paola Barometro, partner dello studio legale internazionale Hogan Lovells, si conferma una delle voci più autorevoli nel panorama giuridico legato al mondo dello sport e...
Con la proposta di legge “Enforcement Remedies Against Unfair Foreign Taxes” Washington è pronta a usare la leva tributaria per difendere le proprie imprese su scala globale
Contributo a cura dell’Avv. Duccio Mortillaro, Head of Italian Practice dello studio Fox Rothshild. Il 22 maggio 2025 la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha...
Le Entrate illustrano le novità Irpef e sul lavoro dipendente
Contributo a cura del Dott. Enrico Fossa, Partner di Paroli Fossa e Associati Studio Legale e Tributario. L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 4/E del...
La disciplina dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’attività giudiziaria e nelle professioni intellettuali
Contributo a cura di Antonio Ferraguto, partner, ed Elisa Varisco, Senior Associate de La Scala Società tra Avvocati. L’Artificial Intelligence Act (AI Act), introdotto con Regolamento...
La rivolta di Hollywood contro l’AI
Contributo a cura di Roberta Maria Pagani, Managing Associate di La Scala Società tra Avvocati. Registi, attori, scrittori, musicisti ed altri creativi firmatari di una recente...
Il TAR Lombardia impone trasparenza nelle bocciature: l’Intelligenza Artificiale dietro il calo di iscrizioni all’esame forense?
Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Lombardia ha recentemente emesso una sentenza di rilevante importanza per il settore giuridico, stabilendo che la bocciatura nelle prove scritte...
Pompei (Deloitte): “Auspicabile sulla CSRD un approccio proporzionato alle capacità e alle caratteristiche delle imprese”
“L’applicazione della normativa europea sul reporting di sostenibilità sta avendo un impatto importante, che nel tempo è destinato ad estendersi. Questo primo anno di applicazione di...
I diritti connessi al diritto d’autore
Contributo a cura di Federica Berrino, Associate di LIPANI Legal & Tax. Come noto, il “diritto d’autore” si riferisce al coacervo dei diritti spettanti in capo...
Il Consiglio di Stato ridefinisce la vigilanza ANAC sui servizi legali: implicazioni e critiche
La recente sentenza del Consiglio di Stato (CdS) n. 02776/2025 ha suscitato un acceso dibattito tra gli avvocati e le istituzioni legali. La decisione conferma gli...
Uso dell’AI e diritto d’autore: il disegno di legge italiano
Contributo a cura di Roberta Maria Pagani, Managing Associate di La Scala Società tra Avvocati. Il Senato ha approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, che si...