A cura dei dottori commercialisti Michele Bertolin e Chiara Zanovello Commissione Studi Area Fiscalità Domestica – Sottocommisione IVA e Imposte Indirette ODCEC di Padova
Category: Opinioni
Prime riflessioni sulla L.R. Veneto 16 marzo 2018 n. 13 che detta “Norme per la disciplina dell’attività di cava”
Dopo 36 anni il Veneto approva la nuova legge sulle cave: una normativa improntata alla riduzione del consumo del suolo che limita le nuove estrazioni. Del fabbisogno regionale, stimato in 80 milioni di mc. di materiale nei prossimi 10 anni, solo 12,5 milioni di mc saranno derivanti da nuove estrazioni. Gli altri materiali saranno recuperati da demolizioni, opere pubbliche […]
Il nuovo Codice degli Appalti: uno strumento legislativo “FUORI BERSAGLIO”
Il mercato degli appalti pubblici, secondo le ultime stime della Commissione europea, vale in media in Europa circa 1.900 miliardi di euro/anno e solo in Italia, nel 2014, l’incidenza della spesa pubblica del comparto sul PIL è stata del 10,7 %, pari a circa 172,6 mld/anno. Sarebbero sufficienti questi dati per far comprendere quanto il […]
Banche, istituti finanziari e imprese di assicurazione possono chiedere il rimborso IRAP, lo dice l’UE
È stata la Corte di Giustizia dell’Unione Europea il 17 maggio scorso a stabilire, con la sentenza C-365/16, che la tassazione sui dividendi nei rapporti tra partecipate U.E. non possa superare il 5% dell’imponibile; e cio’ complessivamente per ogni forma di prelievo tributario. Una decisione che appare in netto contrasto con l’attuale normativa fiscale italiana […]
IBI Lorenzini in prima linea contro la contraffazione dei farmaci
Tracciare i medicinali attraverso i numeri seriali per consentire l’identificazione dei prodotti rubati o contraffatti: IBI Lorenzini raccoglie il guanto di sfida lanciato contro il mercato della falsificazione dei prodotti farmaceutici, una delle più gravi minacce alla salute pubblica, e in anticipo sul regolamento Ue che entrerà in vigore dal 2019 adotta le contromisure digitali […]
Influencer e pubblicità occulta
L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) ha recentemente puntato il mirino contro i più noti bloggers e influencers. Con un comunicato stampa del 24 luglio, l’AGCM ha infatti annunciato l’invio di numerose lettere di “moral suasion” a celebrità del mondo “social” e a diverse aziende, con l’avvertimento di cessare l’attività di “influencer […]
Sky condannata per condotta antisindacale
Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso di UGL Telecomunicazioni promosso dopo la comunicazione dell’azienda di spostare in blocco i dipendenti da Roma a Milano. Il Tribunale del Lavoro di Roma ha accolto il ricorso ex art 28 dello Statuto dei lavoratori (legge 300/1970) promosso dal sindacato UGL Telecomunicazioni, condannando Sky per condotta antisindacale in […]
Le linee guida CNDCEC e SIDREA per la valutazione delle aziende in crisi (parte seconda)
Si conclude l’analisi delle “Linee Guida per la valutazione di aziende in crisi” emanate lo scorso dicembre dal CNDCEC e dalla Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), dopo aver esaminato nel numero precedente della rivista le prime fasi del processo valutativo (determinazione del contesto valutativo di riferimento, formulazione delle prospettive […]
Le linee guida CNDCEC e SIDREA per la valutazione delle aziende in crisi (parte prima)
Lo scorso dicembre il CNDCEC e la Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) hanno emanato le “Linee Guida per la valutazione di aziende in crisi”. Sono state redatte nel presupposto della conoscenza dei principi di valutazione generalmente accettati, individuati dallo stesso documento nei Principi Italiani di Valutazione (PIV) emanati dall’Organismo […]
L’iter verso l’AIC dei medicinali omeopatici
di Paola Minghetti, Paolo Rocco, Mariangela Bonotti Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano, via G. Colombo, 71 – 20133 Milano 1. Introduzione In Italia, la normativa sui medicinali industriali ha subito nel tempo diverse modifiche, in risposta allo sviluppo scientifico e all’intervento del legislatore comunitario. Secondo i principi generali, un […]
Il reshoring forzoso di Trump? Un’arma spuntata. Ma la globalizzazione selvaggia forse è alla fine
Ancora prima del suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump ha già compiuto un atto con effetti economici immediati. Minacciando dazi sulle importazioni di veicoli prodotti fuori dagli USA ha infatti già spinto tre importanti case automobilistiche a cambiare i loro piani di investimento. La prima è stata la italo-americana FCA che ha annunciato un […]
Il No della Consulta al referendum sull’articolo 18
La Consulta ha bocciato il quesito referendario sulla reintroduzione dell’articolo 18, mentre ha ammesso quelli riguardanti i voucher e la responsabilità negli appalti. Il cuore del Jobs act non sarà dunque oggetto del referendum proposto dalla CGIL. Il quesito referendario mirava non solo a ristabilire la versione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (quello che […]