Si svolgerà il prossimo 21 marzo 2025 una importante giornata di confronto tra professionisti italiani e francesi si è svolta presso la Fondazione “Croce” a Torino, nell’ambito del gemellaggio tra l’Ordine degli Avvocati di Torino e il Barreau des Avocats de Lyon.
L’evento, organizzato dalla Commissione CRINT, vedrà la partecipazione di esponenti del mondo legale ed economico, con un focus su contrattualistica, gestione dei rischi, nuove tecnologie e rapporti commerciali tra Italia e Francia.
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali dell’Avv. Enrico Maggiora, Presidente della Fondazione “Croce”, dell’Avv. Marco Ciurcina, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Torino, e dell’Avv.ta Maité Roche dell’Ordine degli Avvocati di Lione. Saranno presenti anche il Dott. Luca Asvisio, Presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Torino, il Dott. Joel Mancuso per l’Ordine dei Commercialisti di Lione e il Console Onorario di Francia, Dott. Emanuele Chieli.
Contrattualistica e settore del lusso
La sessione mattutina si aprirà con un approfondimento sulla contrattualistica nel settore del lusso. L’Avv.ta Marika Devaux, avvocato del Foro di Torino e del Barreau de Lyon, introdurrà i lavori, lasciando poi spazio agli interventi dell’Avv. Paolo Bianco (Foro di Torino) e dell’Avv. Stanley Miton (Foro di Lione), che discuteranno delle differenze nei sistemi contrattuali tra i due Paesi e delle implicazioni per le imprese del settore.
Gestione dei rischi e nuove tecnologie
Un’altra tematica di rilievo riguarderà la gestione dei rischi e l’impatto delle nuove tecnologie. L’Avv. Francesco Pezone aprirà la discussione, seguita dagli interventi dell’Avv.ta Claudia D’Alessio, LL.M. – Partner di Praxi IP, che analizzerà la contraffazione del marchio, e del Dott. Giovanni Gonella di SWA S.r.l., che illustrerà le strategie di gestione dei rischi assicurabili nel settore moda e lusso. L’Avv.ta Valentina Ranno, di L’Oréal, concluderà con un intervento sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla proprietà intellettuale e sulle preferenze dei consumatori.
Commercializzazione e cooperazione tra imprese
Dopo una pausa pranzo, i lavori riprenderanno con un focus sul ruolo delle Camere di Commercio nei rapporti internazionali. L’Avv.ta Vanessa Carnino (Foro di Torino e Barreau de Paris) e l’Avv.ta Ilaria Zorino (Foro di Torino) introdurranno la sessione, che vedrà i contributi del Dott. Paolo Operti (Ama), del Dott. Dario Gallina (Camera di Commercio di Torino) e della Dott.ssa Cécile Bourland (Camera di Commercio francese a Milano). Gli interventi evidenzieranno l’importanza di una cooperazione strutturata tra le istituzioni per favorire gli scambi commerciali tra Italia e Francia.
Tavola rotonda: voci dall’industria
L’evento si concluderà con una tavola rotonda moderata dagli Avv. Matteo Cocuzza e Mario Tortonese, che daranno spazio alle testimonianze di alcuni protagonisti del settore. Tra i relatori, la Dott.ssa Licia Mattioli (Mattioli S.p.a.), il Dott. Patrick Devismes (Kering Italia), il Dott. Jacques Lameray (Cartier), l’Avv.ta Valentina Ranno (L’Oréal) e il Dott. Luca Sburlati (Pattern Group e Presidente designato di Confindustria Moda). Le discussioni si concentreranno sulle prospettive future delle eccellenze italiane e francesi nel mercato globale.
L’evento, grazie al sistema di traduzione simultanea in cuffia, favorirà un dibattito costruttivo tra i partecipanti, rafforzando i legami tra le due realtà professionali e offrendo importanti spunti per il futuro della collaborazione tra Italia e Francia nei settori legale ed economico.